Una gita, guidata, per conoscere I Giardini Bardini ed il Giardino dei Boboli. La gita continuerà, compatibilmente con l'orario, con una passeggiata libera, attraverso il centro storico di Firenze.
Ore 05:00 PARTENZA: ore 6:00 dal capannone Floricoltura Daniela in via San Michele 75/A a Brugnera.
Ore 10:00 ARRIVO A FIRENZE :arrivo in piazza Zecca Vecchia ( parcheggio Bus) da dove ci incammineremo verso i GIARDINO BARDINI per una visita guidata.
Ore 12:30 PRANZO: presso il ristorante "LA MANGIATOIA" con tipico menù toscano
Ore 14:30 VISITA (circa): visita guidata al GIARDINO DEI BOBOLI, fino alle 16:00 circa.A seguire: compatibilmente con l'orario passeggiata libera verso il centro storico di Firenze - Palazzo Pitti - Ponte Vecchio - Lungarno - Galleria degli Uffizi.
Ore 17:30 PARTENZA (circa): partenza da Firenze con arrivo a Maron di Brugnera verso le ore 23:00 circa.
LUNGO IL PERCORSO il consueto rinfesco offerto da Daniela e Giancarlo
Alcune informazioni sui GIARDINI BARDINI
Il giardino si sviluppò nel Rinascimento ma solo nell'Ottocento, merito di Giacomo Le Blanc, il parco si trasformò in un giardino all'inglese, con boschi, vialetti tortuosi, statue, fontane e la costruzione della Kaffeehaus.
Nel 1913 il complesso del Palazzo Mozzi, della Villa Manadora e del giardino barocco e all'inglese, vennero acquistati dall'antiquario Stefano Bardini, che iniziò una serie di grandi modifiche e gli edifici sulla Costa San Giorgio venivano unificati in quella che sarà chiamata Villa Bardini.
|
Alcune informazioni sui GIARDINI BARDINI
Molto interessante è la visita del giardino di Boboli a Firenze, parco storico della città, importante esempio tra i giardini all'italiana, sia per il suo impianto architettonico che per le numerose presenze scultoree, disseminate nel parco. Nel 1418, gli orti posti dietro la chiesa di Santa Felicita in Oltrarno furono acquistati da Luca Pitti, che commissionò la costruzione dell'omonimo palazzo su probabile progetto di Luca Fancelli, coinvolgendo il suo maestro Filippo Brunelleschi.
La proprietà venne, successivamente, acquistata da Eleonora da Toledo, diventando la residenza dei Medici. Il giardino ha quattro ingressi fruibili dal pubblico: dal cortile dell'Ammannati di Palazzo Pitti, dal Forte di Belvedere, da via Romana (l'ingresso di Annalena) e dal piazzale di Porta Romana, oltre a un'uscita su piazza Pitti. |
E' possibile confermare la vostra partecipazione anche telefonicamente ai seguenti numeri:
- Azienda 0434 623522
oppure compilando il sottoriportato modulo: