Una Stella è pronta per…

stella-di-natale-rossa-ok1

stella-di-natale-glitterata-ok1

stella-di-natale-bianca-ok1

La Stella di Natale é pronta per entrare nelle vostre case!

Come ogni anno sotto le Feste, è la pianta più regalata e che meglio di tutte riesce a creare la giusta atmosfera....

Anche quest’anno proponiamo sia la versione classica con le foglie rosse, che la versione con le foglie bianche e anche la varietà con le foglie glitterate o striate. Potrete sceglie liberamente una tra queste tre versioni ma in entrabi i casi avranno bisogno solo di piccole attenzioni per restare belle a lungo.

Ma perché la regaliamo proprio a Natale?

I colori della Stella di Natale sono indubbiamente tra i più adatti a questo periodo, ma non è l’unico motivo. A questo fiore è infatti legata un’antica leggenda.

"Una leggenda messicana avvolge l'origine di questa pianta: si dice infatti che molti secoli fa, durante la notte di Natale, in chiesa, una bambina molto povera desiderava mostrare a Gesù il proprio amore, ma non aveva i mezzi per farlo. Una voce però le suggerì di uscire e di raccogliere un fascio di sterpi e erbe che, depositate sull’altere, si trasformarono in meravigliose stelline rosse.

L’amore che si nasconde dietro questa leggenda continua ad avvolgere il fiore in varie declinazioni tanto che in Francia prende il nome di Étoile d’amour (Stella d’Amore) e viene commercializzata per la Festa della Mamma, mentre in Centro-America prende il nome di Hoja encendida (Foglia infuocata) e simboleggia la passione."

La Stella di Natale esposta nel nostro punto vendita è  integralmente prodotta nelle nostre serre in coltivazione biologica usando insetti utili!!

Ricordiamoci che pochi e molto semplici sono gli accorgimenti per curare questa pianta. Vediamolo velocemente:

Poca: è una pianta di origine Messicana che deve essere annaffiata solo quando il terreno è quasi asciutto. Bisogna inoltre fare davvero attenzione a non lasciare dei ristagni d’acqua che sono per la pianta davvero letali. Inoltre fate attenzione a non bagnarne le foglie.

La Stella di Natale farà un po’ il giro della vostra casa: in base alla stagione cambia infatti il luogo in cui deve essere messa! Durante le Feste di Natale potete tenerla in casa: scegliete una stanza ben illuminata e cambiate spesso l’aria.

Non mettetela però a diretto contatto con la luce del sole: durante l’estate mettetela all’aria aperta e in una zona ombreggiata: ritiratela con l’arrivo dell’autunno.

La stella di Natale che vi hanno appena regalato non ha probabilmente bisogno di essere rinvasata. Dovrete aspettare che le foglie rosse cadano per pensare a un nuovo vaso per la vostra pianta. Preoccupatevi di rinvasare la stella di Natale appena prima dell’arrivo dell’estate, verso maggio. Mettete sempre dell’argilla espansa sul fondo per lasciare la terra ben drenata e scegliete un vaso di poco più grande rispetto all’originario, altrimenti si svilupperanno molte foglie e pochi fiori.

Dopo le feste spesso le stelle di Natale fanno una brutta fine, ma è un vero peccato! Si tratta infatti di una pianta che riesce a sopravvivere anche in estate: tuttavia farla rifiorire non è molto semplice. Aspettate che cadano le foglie rosse e poi tagliare i rami che sono fioriti circa a fine febbraio: tagliate via circa una decina di centimetri di ramo. Tenetela quindi all’ombra durante l’estate e a settembre concimate il terreno. Se siete fortunati i fiori si apriranno sul finire di settembre.

Il segreto per fare rifiorire la Stella di Natale

Un ultimo accorgimento per riuscire a far rifiorire la Stella di Natale è metterla al buio! Da settembre a ottobre, dalle 5 di pomeriggio alle 7 di mattina ricordatevi di mettere la Stella di Natale in un luogo completamente buio. Durante il giorno rimettetela nella sua posizione originaria in una zona luminosa: in questo modo avrete più probabilità di aver fiori bellissimi.

In realtà la Stella di Natale è un finto fiore: scopriamone il perchè:

L’Euphorbia pulcherrima, conosciuta comunemente con il nome di Stella di Natale nasce in territorio messicano ed è quindi una pianta idonea soprattutto ad ambienti ben riscaldati, con temperature non inferiori ai 14 gradi. Anche se normalmente siamo abituati a vedere stelle di natale di dimensioni ridotte, queste piante possono raggiungere in natura anche i 2 metri di altezza.

Una delle caratteristiche principali delle stelle di Natale sta nella fioritura anche se, in realtà, quelli che siamo abituati a considerare comunemente i fiori sono le foglie, dette brattee, che assumono il noto colore rosso acceso in particolari periodi dell’anno. In realtà, i veri fiori della stella di Natale sono quelli di colore giallo all’interno, mentre le parti di colore rosso sono foglie che possono essere anche rosa o bianche. La stella di Natale è una pianta periodica, regola cioè la sua fioritura ed altre funzioni vitali come la fotosintesi sulla lunghezza del giorno e quindi sull’intensità e sulla quantità di luce che le arriva