Fiori da piantare in Settembre:
Settembre è il mese che saluta l’estate e ci accompagna verso l’autunno è arrivato! Siamo giunti a quel periodo dell’anno in cui la natura cambia per prepararsi al dolce riposo invernale. Il paesaggio che ci circonda, come un dipinto, si tinge di mille sfumature.
Tuttavia le giornate sono ancora miti e, per gli voi appassionati dei giardini fioriti, proprio a settembre sono molti i fiori che possono essere piantati nel proprio giardino.
Allora, se siete curiosi conosciamo assieme qui di seguito i fiori di settembre più belli e adatti da coltivare in questo mese prodotti dalle nostre serre!
Tra i fiori di settembre troviamo gli astri, noti anche come “Settembrini”. Queste piantine somigliano molto alle Margherite perenni e, in base al tipo, hanno colorazioni diverse come ad esempio rosa, viola e bianco.
Prediligono ambienti luminosi e soleggiati e vivono bene se piantate in terreni soffici e ricchi di materiale organico.
- Quando possiamo coltivare i settembrini? La loro fioritura comincia dalla metà di agosto per poi proseguire per tutto il mese successivo, per cui questo momento è proprio ideale!
- Come? Se abbiamo intenzione di piantare in giardino la nostra piantina di astri è bene seguire alcuni utili accorgimenti, vediamoli subito:
Solitamente i Settembrini vengono venduti in piccoli vasetti, quindi nel momento cui ci accingiamo a preparare la buca nel terreno è bene che essa sia di grandezza doppia rispetto al panetto di terra presente nella piantina acquistata.
Inoltre, affinché la pianta riesca a crescere nel migliore dei modi, è utile che prima dell’impianto venga adagiato uno spesso strato ghiaioso e poi del materiale stallatico od organico.
Dopo aver cosparso del terriccio per evitare il contatto diretto delle radici con il concime, possiamo finalmente piantare la nostra piantina e terminare il lavoro con l’aggiunta del terriccio rimanente compattandolo per bene.
Se poi all’inizio e durante la crescita della pianta di settembrini ci diamo la pazienza di annaffiarla frequentemente senza però crearle ristagno idrico, il risultato sarà assicurato! Nel nostro giardino comparirà una splendida macchia di colore bella rigogliosa e ricca di fiori!
Ne esistono molte specie ed i suoi fiori si riconoscono dal fatto che i petali, grandi o piccoli, hanno diverse tonalità e al centro un bellissimo disegno.
Le viole del pensiero più comuni e maggiormente richieste sono di colore giallo e viola, ma in Vivaio troverete un’infinità di pansé di tutti i colori.
Nel nostro Garden Center troverete le Viole di nostra produzione!
- Dove possiamo coltivare i pansé? Queste piantine possono essere radicate sia nel giardino di casa che nei vasi delle nostre terrazze e dei nostri balconi. A settembre è importante collocare le viole in luoghi luminosi e soleggiati e non importa se avremo delle giornate fredde! Le viole non temono il gelo e resisteranno senza problemi all’inverno.
- Che tipo di terreno utilizziamo per la piantagione della Viola del Pensiero? Queste piantine non hanno particolari esigenze, del terriccio universale molto fertile mescolato a sabbia è l’ideale, il tutto però deve essere ben drenato!
Se vogliamo poi che la nostra viola cresca sana e forte allora una frequente innaffiatura è fondamentale.
Inoltre per aiutare la crescita è bene concimare la pianta ogni mese mediante del fertilizzante fluido diluito in acqua.
Infine quando vogliamo piantare assieme più viole di colore diverso, il consiglio per ottenere un miglior effetto estetico è quello di distanziare ogni piantina a venti/venticinque centimetri da quella vicina: vedrete che capolavoro!
Generalmente il Ciclamino fiorisce durante l’autunno-inverno, ma, già a settembre cominciano a comparire i primi boccioli.
Dunque quali accorgimenti possiamo adottare per far crescere la nostra piantina di ciclamino al meglio e far sì che durante l’inverno ci regali delle belle fioriture?
Innanzitutto è importante sapere che il Ciclamino predilige vivere in ambienti semi ombrosi e, anche dentro casa, è necessario non collocare la piantina a contatto diretto con i raggi solari al fine di evitare che le sue foglie subiscano delle scottature.
- Per il tipo di terreno è sicuramente preferibile quello di bosco: soffice, umido, ricco di humus e ben drenato. Proprio in questo periodo dell’anno se ci addentriamo a passeggiare nei boschi un fresco e inebriante profumo di Ciclamini sovrasterà tutti gli odori che la natura ci regala e, durante il cammino, noteremo delle splendide macchioline di colore fucsia che rallegrano l’atmosfera.
- Come e ogni quanto dobbiamo irrigare la pianta?
Dato che, come detto sopra, la pianta ama un terreno umido, è bene innaffiarla versando dell’acqua direttamente nel sottovaso, con l’accortezza di gettare quella in eccesso per evitare che le radici marciscano. Invece non dobbiamo far sì che l’acqua entri in contatto con le foglie al fine di non far sorgere muffe dannose per la pianta. - Ultimo accorgimento, per favorire la crescita della nostro Ciclamino sarebbe ideale concimarlo con del fertilizzante fluido azotato diluito in acqua ogni due massimo tre settimane.
Attenzione, perché il ciclamino teme le gelate e raramente resiste all’esterno quando la temperatura scende sotto lo zero. Il Ciclamino è un tipico fiore di settembre, una di quelle piantine autunnali da tenere al riparo dal freddo!
Presso le serre del nostro Garden Center di Brugnera il nostro staff vi sarà d'aiuto per le vostre richieste