Contributi, sovvenzioni, vantaggi economici ricevuti.

In ottemperanza ai nuovi obblighi di trasparenza nel sistema delle erogazioni pubbliche, statuiti dall’art. 1, co. 125- 129, Legge 04/08/2017, n. 124, si dà atto che, nel corso dell’esercizio chiuso al 31.12.2020, la Società ha ricevuto sovvenzioni, contributi e comunque vantaggi economici di qualunque genere, aventi natura di liberalità, da parte di Pubbliche Amministrazioni o da soggetti assimilati, di cui al primo periodo del comma 125, dell’art. 1 della L. 124 /2017, come di seguito riportato:

ENTE EROGANTE IMPORTO STRUMENTI DI AUTO RIFERIMENTO NORMATIVO RICEVUTO o CONCESSO
Medio Credito Centrale Spa Misura di sostegno: € 12.665,00
Massimo garantito: € 4.179,45
Fondo di garanzia D.L. 18 del 17/03/2020 2021
Medio Credito Centrale Spa Misura di sostegno: € 31.920,00
Massimo garantito: € 10.533,60
Fondo di garanzia D.L. 18 del 17/03/2020 2021
ENTE EROGANTE IMPORTO STRUMENTI DI AUTO RIFERIMENTO NORMATIVO RICEVUTO o CONCESSO
Agenzia delle entrate € 2.000,00 Contributo a fondo perduto D.L. 34 del 19/5/2020 Ricevuto 11/09/2020
Medio Credito Centrale Spa € 25.000,00 Fondo garanzia PMI-aiuti di stato SA56966 D.L. 23 del 8/4/2020 Concesso 18/06/2020
Medio Credito Centrale Spa Misura di sostegno: € 11.542,66
Massimo garantito: € 3.809,08
Fondo di garanzia D.L. 18 del 17/03/2020 Concesso 11/12/2020
Medio Credito Centrale Spa Misura di sostegno: € 51,342,72
Massimo garantito: € 16,943,10
Fondo di garanzia D.L. 18 del  17/03/2020 Concesso 15/12/2020

Si evidenzia che l’indicazione di tutte le erogazioni liberali nell’elenco di cui sopra è stata effettuata adottando il criterio informativo di cassa e, quindi, riportando tutte le sovvenzioni, contributi e comunque vantaggi economici di qualunque genere, incassati nell’esercizio 2020. Si dichiara inoltre che, nel corso dell’esercizio, la Società ha incassato aiuti di Stato, oggetto di pubblicazione nel Registro Nazionale degli aiuti di Stato, al quale conseguentemente si rinvia per le informazioni relative ai vantaggi economici riconosciuti assolvendo in tal modo l’obbligo informativo di trasparenza di cui alla Legge 124/2017, in conformità a quanto previsto dall’art. 3-quater, co.2, D.L. 135/2018 (conv. da L. 12/2019)

ultima modifica il 10-08-2021